INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI SOGGETTI CHE SEGNALANO FATTI ILLECITI (WHISTLEBLOWING) IN BASE AL D.LGS. 24/2023
TITOLARE DEL TRATTAMENTO, ai sensi dell’art.4 del Reg. UE 2016/679, è MECCANICA RC Srl rappresentata per lo specifico ambito dal Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) Sig. LOMBARDI SERGIO.
TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali forniti dalla persona segnalante al fine di descrivere le presunte condotte illecite delle quali sia venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro o collaborazione con il Titolare, sono trattati nel rispetto del principio di minimizzazione e inerenza, allo scopo di effettuare le necessarie attività istruttorie volte a verificare la fondatezza dei fatti oggetto di segnalazione nonché per l’adozione dei provvedimenti da parte del Titolare o delle competenti autorità indicate all’art. 11, d.lgs. n. 24/2023.
Le segnalazioni possono essere effettuate in forma anonima e non anonima mediante la piattaforma dedicata https://meccanicarc.onwhistleblowing.com/, oppure verbalmente per il tramite del RPCT mediante un incontro diretto, su richiesta del Segnalante, tramite la casella di posta elettronica dedicata: whist.lomb@gmail.com, e comunque secondo le modalità illustrate nelle istruzioni fornite dal Titolare “Policy Whistleblowing” disponibile sul sito aziendale e affissa nelle bacheche delle sedi aziendali.
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
La base giuridica di tale trattamento è costituita dall’obbligo di legge secondo il D.Lgs. 10/03/2023, n. 24 ovvero per la gestione della segnalazione interna di illeciti o irregolarità denunciati nell’interesse dell’integrità aziendale (Whistleblowing) ed eventuale adozione dei conseguenti provvedimenti.
DESTINATARI DEI DATI
Possono essere destinatari dei dati trattati in relazione alla segnalazione, in quanto previsto dalla legge, la competente l’ANAC o Autorità giudiziaria che agiranno come Titolari autonomi del trattamento.
I dati possono essere trattati, inoltre, da Consulenti esterni con funzioni tecniche (provider della piattaforma di segnalazione), che hanno sottoscritto un apposito contratto che disciplina puntualmente i trattamenti effattuati e gli obblighi in materia di protezione dei dati e sicurezza del trattamento ai sensi dell’art. 28, comma 3 del Regolamento GDPR.
Non è previsto trasferimento di dati personali verso Paesi terzi.
CONSERVAZIONE DEI DATI
Come previsto dall’art. 14, d.lgs. n. 24/2023, i dati personali sono trattati e conservati per il tempo necessario alla trattazione della segnalazione e comunque non oltre cinque anni a decorrere dalla data della comunicazione dell'esito finale della procedura di segnalazione.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI E RECLAMO
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali a sé riferiti e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento).
Tuttavia, in base all’art. 13, comma 3, d.lgs. n. 24/2023, i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del GDPR possono essere esercitati nei limiti di quanto previsto dall'articolo 2-undecies, lett. f), del Codice, secondo il quale, nel testo modificato dall’art. 24, comma 4, d.lgs. n. 24/2023, “non possono essere esercitati con richiesta al titolare del trattamento ovvero con reclamo ai sensi dell'articolo 77 del Regolamento qualora dall'esercizio di tali diritti possa derivare un pregiudizio effettivo e concreto […] alla riservatezza dell’identità della persona che segnala violazioni di cui sia venuta a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro o delle funzioni svolte, ai sensi del decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 […], riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione […]”.